logo

Quanti minuti muore il cervello dopo un arresto cardiaco?

In altre parole: l'intervallo di tempo tra la morte clinica e quella biologica. Massima.

Hmm, non ho capito un po '.

Il cuore non può battere, la persona può non respirare, ma con tutto questo può essere collegato al sistema di supporto vitale e "vivere" fintanto che ci sono soldi per pagare una tale "vita", o fino a quando qualcuno decide di fermare tutto questo.

In un altro caso (penso che tu sia su questo). Dopo un arresto cardiaco, la rianimazione continua per venti minuti, come dovrebbe essere secondo le istruzioni mediche. Altrimenti, l'inazione rientra nel codice penale della Federazione Russa (rifiuto).

Ma c'è poca probabilità (anche se esiste ancora!) Dopo questo tempo per ottenere una persona adeguata, abbastanza spesso per il cervello umano anche 10 minuti per smettere di essere un cervello pensante.

Viene generalmente fornita una cifra di 5 minuti - questo è un periodo temporaneo durante il quale il cervello non soffre di carenza di ossigeno e il paziente può essere rianimato senza conseguenze per la sua condizione. Tuttavia, questa cifra è nella media e può variare entro limiti molto ampi - da 2 a 11 minuti. Sebbene giustamente considerato. che già da 7 minuti le cellule cerebrali iniziano a morire e più passa il tempo, più serio è questo processo. Quando una persona viene rianimata dopo 10 minuti di morte clinica, il cervello viene seriamente disturbato e vi è un'alta probabilità di ottenere una persona completamente incapace. Anche se è necessario condurre la rianimazione per almeno 20 minuti, e per il personale non medico delle imprese, le istruzioni specificano il tempo prima dell'arrivo dell'ambulanza.

Quanti minuti muore il cervello dopo un arresto cardiaco?

Quanti minuti muore il cervello dopo un arresto cardiaco?

Le cellule cerebrali si spengono dopo 5-6 minuti dall'arresto cardiaco completo.

In questi 5-6 minuti, il cervello non muore, ma inizia solo a soffrire di mancanza di ossigeno. Cioè, in questo intervallo, è ancora possibile eseguire procedure per far rinascere una persona senza conseguenze in futuro. E dopo, se una persona sopravvive, può diventare un "vegetale", cioè una persona incapace.

La morte clinica differisce dalla morte biologica in quanto in questo periodo di morte una persona può ancora essere salvata / riportata in vita. Ed è dopo la cessazione della respirazione e dell'attività cardiaca che inizia la rianimazione / dovrebbe essere eseguita.

Quindi, si ritiene che il cervello, le cellule cerebrali muoiano / muoiono entro 5-6 minuti dalla mancata erogazione di ossigeno ad esse / loro (persone diverse possono essere più veloci o più lente, c'è anche dipendenza dalla temperatura ambiente: è più lenta durante il freddo).

Dopo questo tempo, si ritiene che la clinica vada alla morte biologica.

Viene generalmente fornita una cifra di 5 minuti - questo è un periodo temporaneo durante il quale il cervello non soffre di carenza di ossigeno e il paziente può essere rianimato senza conseguenze per la sua condizione. Tuttavia, questa cifra è nella media e può variare entro limiti molto ampi - da 2 a 11 minuti. Sebbene giustamente considerato. che già da 7 minuti le cellule cerebrali iniziano a morire e più passa il tempo, più serio è questo processo. Quando una persona viene rianimata dopo 10 minuti di morte clinica, il cervello viene seriamente disturbato e vi è un'alta probabilità di ottenere una persona completamente incapace. Anche se è necessario condurre la rianimazione per almeno 20 minuti, e per il personale non medico delle imprese, le istruzioni specificano il tempo prima dell'arrivo dell'ambulanza.

Dopo un arresto cardiaco completo, le cellule cerebrali iniziano a morire dopo 5 o 6 minuti. La velocità del processo di estinzione delle cellule cerebrali dipende dalla temperatura ambiente (il più freddo, il tasso di decadimento diminuisce). Pertanto, si raccomanda che, prima dell'arrivo di un'ambulanza, cercare di raffreddare la testa e il corpo di una persona il più possibile dopo un arresto cardiaco ed eseguire un massaggio cardiaco e una respirazione artificiale.

La mia amica non le ha battuto il cuore per 30 minuti l'altro giorno, ma i medici di rianimazione sono riusciti a salvarla. Sì, ora giace in un profondo coma, con un forte gonfiore del cervello, su un ventilatore, ma è ancora viva! In generale, è spaventoso.. sono le conseguenze dopo il parto, la negligenza dei medici, l'hanno messa in reparto e dimenticata, ma ha iniziato a sanguinare e al mattino, trovando e, quasi un cadavere giaceva sul letto, non c'era quasi più sangue, dopo fu versata 10 (!) Litro di sangue donatore, ma molti organi sono già stati rifiutati, compresi i reni. Ora giace completamente sui dispositivi, a malapena in vita, ei medici non parlano nemmeno la diagnosi... portano tutte queste sciocchezze

Dall'arresto cardiaco alla morte cerebrale completa 5-6 minuti. La morte biologica inizia da 3 a 14 minuti, le aree della corteccia più sensibili alla fame di ossigeno iniziano a morire.

Dopo la morte clinica, dopo la rianimazione, circa il 10% di ritorno, con il 3-4% di ritorno senza danni cerebrali.

Ci sono diversi fattori che influenzano tale tempo, ad esempio, qual è la temperatura in questo luogo. La vita media del cervello in una fermata è da cinque a sei minuti. Pertanto, è in questo momento che i medici stanno cercando di salvare una persona.

Ci sono circa 4-6 minuti dopo l'arresto cardiaco e la respirazione per ripristinare l'attività vitale senza processi irreversibili. Altrimenti, le cellule cerebrali a causa della mancanza di ossigeno che viene con il sangue, iniziano a morire.

Hmm, non ho capito un po '.

Il cuore non può battere, la persona non può respirare, ma con questo può essere collegato al sistema di supporto vitale e quot; live; finché ci sono soldi per pagare un tale quot; vita ", o fino a quando qualcuno decide di fermarlo completamente.

In un altro caso (penso che tu sia su questo). Dopo un arresto cardiaco, la rianimazione continua per venti minuti, come dovrebbe essere secondo le istruzioni mediche. Altrimenti, l'inazione rientra nel codice penale della Federazione Russa (rifiuto).

Ma c'è poca probabilità (anche se è lì!) Dopo questo tempo per ottenere una persona adeguata, spesso il cervello umano è sufficiente e 10 minuti per smettere di essere un cervello pensante.

quanti minuti soffrono quando appendi! Solo mio marito si è impiccato e ha sofferto, o lui! Se qualcuno lo sa, per favore dimmelo ??

Perché il cervello muoia, bastano 5-6 minuti e la persona non sarà mai più la stessa.

Quando si verifica un arresto cardiaco, la quantità di ossigeno che scorre al cervello si asciuga e inizia la fame di ossigeno. A partire da 7 minuti, dopo che il cuore si è fermato, a causa della carenza di ossigeno, le cellule del cervello muoiono e non si riprendono mai.

La rianimazione deve essere data a una persona, hanno bisogno di 20 minuti e qualche volta riportano in vita una persona, il suo cuore funzionerà. Durante la rianimazione, tempo IDT per secondi!

Se una persona viene salvata, non muore, ma il tempo è passato - può vivere, ma per essere inabile a causa di cellule morte nel cervello, il cervello non può funzionare pienamente.

Per quanto mi ricordi dalle lezioni di protezione del lavoro all'istituto, dopo un arresto cardiaco, il sangue smette di circolare e le cellule cerebrali iniziano a soffrire gradualmente di mancanza di ossigeno. Il momento critico arriva dopo 5 minuti dall'arresto cardiaco, cioè il cervello umano muore. Se durante questo periodo non si rianima una persona e non si inizia un cuore, le cellule della corteccia cerebrale muoiono e la persona diventa incapace, a condizione che sia possibile rianimarlo dopo 5 minuti.

Il cervello continua a vivere dopo la morte

La morte del corpo umano non avviene in tutti i casi contemporaneamente alla morte del cervello. In alcuni casi, il "corpo pensante" continua a inviare impulsi dopo che il cuore si è fermato. Questa scoperta è stata fatta da scienziati dell'Università dell'Ontario occidentale in Canada. I risultati del loro esperimento sono pubblicati sul Canadian Journal of Neurological Sciences.

Foto: Matt Cardy / Gettyimages

I ricercatori hanno studiato il lavoro del cervello in pazienti disperatamente malati - con polmonite da radiazioni, emorragia subaracnoidea e arresto cardiaco. Volevano scoprire cosa succede ai lobi frontali degli emisferi cerebrali al momento della morte. Quattro pazienti sono stati sottoposti a elettroencefalografia (EEG) per mezz'ora dopo la disconnessione dal respiratore e mezz'ora prima. In parallelo, è stato eseguito un elettrocardiogramma per i pazienti e è stata misurata la pressione arteriosa.

Si è constatato che il momento del cambiamento nell'ampiezza e nella frequenza delle onde EEG, che riflette l'attività delle cellule cerebrali, non coincide con il momento di arresto cardiaco. In tre casi su quattro, il cervello morì prima che la cessazione della circolazione venisse interrotta: dieci, otto minuti e mezzo prima che il battito del cuore si fermasse.

Tuttavia, il quarto partecipante allo studio per dieci minuti dopo l'arresto cardiaco e la riduzione critica della pressione sanguigna hanno registrato lampi di onde lente, noti come ritmi delta. Tali segnali di solito provengono dal cervello quando una persona si addormenta e si trova in uno stato di sonno profondo. In altre parole, in questo paziente la vita del cervello continuava in "modalità sonno" anche dopo la morte.

Gli scienziati non possono interpretare questo fenomeno. Lo chiamano straordinario e inesplicabile: il cervello vive, per così dire, separatamente da tutto il corpo un tempo piuttosto lungo dopo la cessazione della circolazione sanguigna. Finora, i ricercatori non hanno fretta di formulare una regola generale basata su un singolo caso. Secondo gli autori, per prima cosa è necessario condurre una serie di esperimenti aggiuntivi per ottenere conclusioni più accurate.

In precedenza, un esperimento simile è stato condotto sui ratti. Secondo la rivista ufficiale dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, alcuni animali dopo la morte per un minuto avevano gli stessi segnali cerebrali che durante la vita. Solo nella fase di quasi morte erano molto più forti.

I dati ottenuti dagli scienziati dell'Università dell'Ontario dell'Ontario possono avvicinare l'umanità alla risposta alla domanda se c'è una vita dopo la morte e che cosa ha causato le visioni di cui parlano la maggior parte delle persone che hanno subito una morte clinica. Secondo l'opinione generalmente accettata, il cervello non è capace di un'attività così complessa, e quindi le radici della "comunicazione" con l'altro mondo sono ricercate nell'anima umana. Un esperimento condotto da fisiologi canadesi suggerisce che "viaggiare" in un altro mondo, non in uno spirituale, ma una spiegazione medica può essere trovata.

Lo studio è anche importante per affrontare il problema etico della donazione di organi. Il permesso di trapianto è dato dopo che la persona è ufficialmente dichiarata morta. Tuttavia, ora la domanda su esattamente quando il fatto della morte dovrebbe essere registrato è di nuovo portato agli scienziati e ai praticanti.

Quanto vive il cervello senza ossigeno

I medici di solito distinguono tra due forme di privazione dell'ossigeno. In primo luogo, il danno anossico si verifica quando il cervello è completamente privo di ossigeno a causa di arresto cardiaco improvviso, asfissia, asfissia e altre lesioni improvvise. Il secondo danno ipossico si verifica quando questo organo riceve meno ossigeno del necessario, ma non ne è completamente privato. Poiché gli effetti delle due lesioni sono simili, molti esperti del cervello usano i termini in modo intercambiabile.

Alcuni secondi di privazione dell'ossigeno non causano danni a lungo termine, quindi è improbabile che un bambino che soffre di un disturbo respiratorio o di un sub che impiega qualche secondo in più a subire danni cerebrali subisca un danno cerebrale. L'esatta scala temporale del danno anossico a questo organo dipende da una serie di caratteristiche personali, tra cui lo stato generale del cervello e del sistema cardiovascolare, nonché il livello di ossigenazione del sangue durante il trauma. In generale, le lesioni iniziano a un minuto, in costante peggioramento dopo che:

Tra 30 e 180 secondi di privazione dell'ossigeno, potresti perdere conoscenza.

A un minuto, le cellule cerebrali iniziano a morire.

Dopo tre minuti, i neuroni subiscono più danni e il danno cerebrale prolungato diventa più probabile.

Cinque minuti dopo, la morte diventa inevitabile.

Dopo 10 minuti, anche se il cervello rimane in vita, il coma e il suo danno prolungato sono quasi inevitabili.

Dopo 15 minuti, la sopravvivenza diventa quasi impossibile.

Naturalmente, ci sono delle eccezioni per ogni regola. Alcune procedure di allenamento aiutano l'organismo a utilizzare l'ossigeno in modo più efficiente, consentendo al cervello di fare per periodi più lunghi senza questo elemento vitale. I sub gratuiti si allenano solitamente per fare a meno dell'ossigeno il più a lungo possibile e il detentore del record attuale trattiene il respiro per 22 minuti senza subire danni a questo organo.

Perché il cervello ha bisogno di ossigeno

La materia grigia è solo il 2% del peso corporeo, ma utilizza circa il 20% di ossigeno. Senza questo, il cervello non può eseguire anche le funzioni più elementari. Il cervello si basa sul glucosio per stimolare i neuroni che controllano tutto, dalle funzioni coscienti come la pianificazione e il pensiero ai processi inconsci automatici come la frequenza cardiaca e la digestione.

Senza ossigeno, le cellule di questo organo non possono metabolizzare il glucosio e quindi non possono convertire il glucosio in energia. Quando il tuo cervello è privo di ossigeno, la causa ultima della sua morte è l'energia insufficiente per alimentare le cellule.

Quanto vive il cervello dopo che il cuore si è fermato

La maggior parte degli studi ha dimostrato che il processo dell'attività cerebrale dopo la cessazione del battito cardiaco è individuale per ogni persona. Sebbene la sospensione del flusso di ossigeno sia quasi istantanea, non esiste una durata specifica della morte clinica alla quale il cervello funzionante muoia chiaramente. Le cellule più vulnerabili sono considerate neuroni, che ricevono danni mortali in soli 10 minuti senza ossigeno. Tuttavia, le cellule danneggiate in realtà non muoiono per un tempo molto lungo. In caso di rianimazione riuscita, alcuni siti potrebbero riprendere le loro attività. Saperne di più quello che succede al cervello al momento dell'arresto cardiaco può essere qui - https://reactor.space/news/chto-proisxodit-s-mozgom-v-moment-ostanovki-serdca/.

Conseguenze dopo arresto cardiaco per 10 minuti

La prognosi dipende da quanto grave sia la mancanza di ossigeno, dal grado di morte dei neuroni e dalla qualità delle cure mediche e riabilitative. Grazie alla terapia fisica di alta qualità, il tuo cervello può imparare a compensare le aree danneggiate, quindi anche lesioni gravi richiedono una costante aderenza alla fisioterapia.

Gli effetti a lungo termine della privazione dell'ossigeno possono includere:

Danni a specifiche aree del cervello prive di ossigeno. Diverse aree di questo corpo tendono a coordinare varie funzioni, quindi alcune di esse possono essere gravemente danneggiate, mentre altre rimangono intatte. Ad esempio, la vittima può capire la lingua, ma non può parlare allo stesso tempo.

Cambiamenti di umore o personalità.

Difficoltà con la memoria, compresa la capacità di richiamare fatti, nomi, oggetti o persone, riconoscere volti, imparare nuove informazioni o richiamare fatti autobiografici.

Cambiamenti nelle abilità motorie. Un certo numero di aree del cervello aiutano a coordinare il movimento, quindi se queste aree sono danneggiate, non puoi combattere, camminare, scrivere o impegnarti in altre funzioni.

Dolore cronico Quando il cervello è danneggiato, può elaborare in modo errato i segnali del dolore, causando dolore, anche se non vi sono lesioni.

Incapacità di sentire dolore o rispondere correttamente ai segnali del dolore. Ad esempio, il dolore al braccio può essere sentito come un dolore alla gamba.

Difficoltà nel controllo degli impulsi. Molti sopravvissuti al cervello ferito sviluppano dipendenze, comportamenti aggressivi o compulsioni sessualmente inaccettabili.

I sintomi della malattia mentale, come la depressione o l'ansia.

Sintomi associati a demenza, tra cui confusione, difficoltà di memoria e segni di invecchiamento rapido di questo organo.

trattamento

Il trattamento dovrebbe sempre iniziare identificando la fonte della privazione di ossigeno, poiché più a lungo è la sua assenza, più grave può essere il danno. Un medico può usare una tracheotomia per fornire una quantità sufficiente di ossigeno. Altre opzioni di trattamento possono includere un intervento chirurgico per rimuovere i blocchi o le lesioni, così come gli steroidi per ridurre il gonfiore nel cervello.

Alcuni giorni dopo l'infortunio, si dovrebbe prestare attenzione alla guarigione a lungo termine. La materia grigia è molto adattabile all'ambiente, quindi i problemi continui sono il modo migliore per aiutarlo a recuperare e aggirare le lesioni risultanti. Il piano di trattamento può includere:

Terapia fisica per aumentare il flusso di sangue al cervello e ripristinare la funzione motoria.

Terapia professionale che aiuterà a trovare nuovi modi per svolgere le attività quotidiane.

Logopedia che aiuta a ripristinare la parola e il linguaggio persi.

Psicoterapia per aiutare a imparare come affrontare le lesioni.

Può anche richiedere procedure di follow-up, come la chemioterapia, per ridurre ulteriormente il danno cerebrale, prendere farmaci per prevenire la formazione di coaguli di sangue o eseguire scansioni MRI regolari per valutare i danni.

Quanto dura il cervello umano dopo la morte?

Molte funzioni del corpo umano dopo la morte continuano a funzionare per diversi minuti, ore o persino settimane. Sembra una fantasia, ma è un fatto documentato. Le unghie e i peli crescono per diversi giorni dopo la morte, anche le cellule della pelle funzionano. È dimostrato che il cervello continua a funzionare per qualche tempo. Quindi quanto vive il cervello dopo la morte di una persona?

Controversie e teorie

Condotto numerosi studi, i cui risultati sono stati l'affermazione che il cervello umano dopo la morte del corpo continua a funzionare per 4-6 minuti. Molti scienziati hanno discusso su come una persona veda e si relaziona con la propria morte e non riesca ancora a raggiungere una conclusione.

Alcuni medici credono che la mente dell'individuo muoia immediatamente, altri - che continui a lavorare indefinitamente. Test recenti hanno dimostrato che dopo l'inizio della morte, il lavoro del sistema nervoso centrale non si ferma. Pertanto, in uno stato di morte clinica, una persona può essere consapevole di ciò che gli è successo, perché la coscienza continua a funzionare.

La medicina moderna ha raggiunto un alto livello di sviluppo. I nuovi dispositivi possono mantenere il corpo in ordine per anni (pompare sangue e ossigeno). Pertanto, è sorta una domanda ragionevole: per quanto tempo il cervello vive dopo la morte e in generale quale può essere considerata la morte? La sua caratteristica principale è la morte dei neuroni, che porta alla perdita della personalità dell'individuo.

Morire dal punto di vista della scienza

Malattie gravi o lesioni mortali portano all'esaurimento e allo sviluppo di uno stato termico. Di conseguenza, il funzionamento di tutti gli organi e sistemi è interrotto.

In questa fase, l'intervento tempestivo dei medici con l'aiuto della terapia intensiva può aiutare a riportare il corpo alla normalità.

Se la rianimazione non ha dato un risultato positivo, si verifica una condizione pre-diagonale, le cui caratteristiche principali sono:

  • riduzione della pressione;
  • scarsa risposta cerebrale agli stimoli;
  • battito cardiaco lento;
  • lieve respiro

Il corpo userà tutte le sue forze per correggere la situazione. Pertanto, in uno stato di agonia, una persona può sentire un miglioramento, ma dura solo un momento. Il sistema nervoso centrale non può far fronte al loro lavoro, quindi la pressione può essere ripristinata, e la respirazione - per tornare alla normalità.

Il corpo trascorre la sua ultima forza, dopo di che si verifica la morte clinica. Non c'è respiro, il cuore non batte, tutti i processi metabolici rallentano e si fermano nelle cellule. Il corpo manca di ossigeno, il cervello ne soffre di più. Dopo la morte effettiva del corpo, i nutrienti immagazzinati sono sufficienti per non più di 6 minuti. Questo è quanto il cervello funziona dopo un arresto cardiaco.

Se, entro 6 minuti dall'arresto cardiaco e dalla mancanza di respiro, vengono intraprese le azioni necessarie per la rianimazione per prevenire la necrosi delle cellule degli organi, la persona può essere riportata in vita.

Se si è verificata una morte biologica, cioè la corteccia cerebrale è morta, allora è già irreversibile. Con l'aiuto dell'apparato, è possibile mantenere il battito cardiaco e ventilare i polmoni per qualche tempo, ma questo non è più un segno di vita.

Come fa la mancanza di ossigeno a influenzare il cervello

Esistono due forme di carenza di ossigeno:

  1. Danno anossico Il cervello è completamente privo di ossigeno per arresto cardiaco improvviso, asfissia o qualsiasi altra ferita.
  2. Danno ipossico Ottiene una dose minore di quella necessaria per il pieno funzionamento.

L'organo non sarà danneggiato per diversi secondi senza ossigeno, quindi le persone possono immergersi o vivere con un disturbo respiratorio.

Quanto vive il cervello senza ossigeno? L'inizio del danno anossico dipende da molti fattori: lo stato dell'organo, il livello di ossigeno nel sangue al momento della lesione, le condizioni generali del corpo. Un minuto senza ossigeno può causare lesioni gravi e quindi la condizione peggiora solo:

  • 180 secondi porteranno alla perdita di coscienza;
  • i neuroni cominciano a morire dopo 1 minuto senza ossigeno;
  • 3 minuti portano a gravi conseguenze;
  • 5 minuti è l'inevitabile morte;
  • 10 minuti - coma, mentre il cervello può ancora funzionare, ma riceve gravi danni;

Dopo quanti minuti il ​​cervello muore completamente? 15 minuti sono sufficienti per effetti irreversibili.

Se alleni il corpo, puoi trattenere il respiro per un massimo di 22 minuti e allo stesso tempo il cervello non riceve alcun danno.

Perché l'ossigeno è così importante

Del peso corporeo totale, la materia grigia occupa solo il 2%, ma allo stesso tempo per lavori a pieno titolo, consuma il 20% del gas totale che entra nel corpo. Un cervello senza ossigeno non può fare il suo lavoro.

Per eseguire qualsiasi azione, come il lavoro dei neuroni che controllano tutte le funzioni del corpo, è necessario il glucosio. Senza ossigeno, le cellule non saranno in grado di produrre questa sostanza e quindi trasformarla in energia necessaria.

Se priverai il cervello dell'ossigeno, la ragione della sua morte sarà l'incapacità di alimentare le cellule, perché l'energia (glucosio) per questo semplicemente non lo farà.

Qual è la prova della morte cerebrale

I criteri principali per la morte possono essere tali segni:

  1. Mancanza di risposta agli stimoli esterni.
  2. Nessun riflesso del cervello dello stelo:
  • emetico;
  • reazione della pupilla alla luce;
  • reazioni corneali;
  • senza respiro.

Ma tali indicatori non possono sempre parlare dell'inizio della morte. Misurazioni obbligatorie degli alunni, che devono essere completamente espanse o avere una dimensione media. Se le pupille sono strette, questo può indicare la presenza di processi di attività vitale.

In generale, è molto difficile determinare un tale stato, ogni errore costerà la vita del paziente. Esistono criteri di base per la morte di un organo, che sono stati formulati ad Harvard nel 1968. Sono rispettati e devono essere usati da tutti i neurologi e rianimatori prima di spegnere il ventilatore e dichiarare che sono morti.

In primo luogo, a ogni paziente viene diagnosticata una malattia, sulla base della quale emettono vari motivi che hanno portato alla morte del cervello umano. Dopodiché, tutti gli stati che sono esternamente simili alla morte, ma potrebbero essere reversibili, sono necessariamente esclusi:

  • farmaci per overdose;
  • avvelenando il corpo con le tossine;
  • disfunzione endocrina.

Successivamente, i medici determinano i sintomi dell'arresto dell'organo:

  • coma;
  • nessuna reazione al dolore e alle irritazioni;
  • nessuna reazione delle pupille alla luce;
  • mancanza di riflessi della faringe, della trachea e del bulbo oculare.

Inoltre, viene eseguito un test per la presenza della respirazione - il sangue è saturo di gas, controllandone il numero, dopo che la ventilazione è stata interrotta e viene misurato il livello di anidride carbonica nelle arterie. Il risultato è considerato positivo a 60 mmHg. Art. e mancanza di respiro. Se la respirazione viene ripresa, i polmoni si ventilano di nuovo e cercano di ripristinare l'attività umana.

Un altro stadio è l'osservazione di una persona per 6 ore in caso di danno cerebrale primario. Controllano tutti i parametri, la presenza della reazione, controllano tutti i cambiamenti che possono verificarsi in presenza di attività cerebrale.

Per quanto tempo il cervello vivrà dopo un arresto cardiaco

Studi condotti hanno dimostrato che l'attività del sistema nervoso centrale in assenza di battito cardiaco per ogni singola persona dura in modo diverso. Pertanto, è impossibile dire esattamente per quanto tempo il cervello vive dopo un arresto cardiaco. Quando la fornitura di ossigeno cessa istantaneamente, è impossibile calcolare la durata della morte clinica, che porta alla sua morte.

I più colpiti sono i neuroni, che iniziano a morire dopo 10 minuti senza nutrirsi. Ma in realtà, queste cellule possono funzionare ulteriormente. Ci sono stati casi in cui, dopo la rianimazione, le sezioni già morte hanno cominciato a funzionare come prima.

Il danno all'organo dovuto alla mancanza di ossigeno dipende da molte indicazioni. Dopo la terapia di qualità, alcuni danni possono essere compensati o scomparsi. Se fosse rimasto senza ossigeno per un lungo periodo, le conseguenze potrebbero essere:

  • danno a specifiche aree (perdita della capacità di parlare, ma il paziente comprende la lingua);
  • cambiamento di carattere;
  • problemi di memoria;
  • mancanza di coordinamento (alcune persone non potevano più scrivere o camminare);
  • violazione della percezione del dolore;
  • cambiamenti di comportamento, incontinenza, aggressività;
  • l'insorgenza di dolore cronico quando non vi sono lesioni (si verifica quando il corpo non può elaborare correttamente le informazioni ottenute);
  • malattia mentale.

Arresto cardiaco e coma cerebrale: morte clinica in termini di medicina

Condividi sui social network:

Foto: M24.ru / Mikhail Sipko

"Un uomo è mortale, ma la sua principale sfortuna è che improvvisamente è mortale" - queste parole, pronunciate da Bulgakov nella bocca di Woland, descrivono perfettamente i sentimenti della maggior parte della gente. Probabilmente, non c'è persona che non abbia paura della morte. Ma insieme alla grande morte c'è una piccola morte - clinica. Che cosa è, perché le persone che sono sopravvissute alla morte clinica spesso vedono la luce divina e non è un percorso differito verso il paradiso - in M24.com.

Morte clinica in termini di medicina

I problemi di studio della morte clinica come limite tra la vita e la morte rimangono tra i più importanti nella medicina moderna. La soluzione di molti dei suoi segreti è anche difficile perché molte persone sopravvissute alla morte clinica non guariscono completamente e più della metà dei pazienti con questa condizione non può essere rianimata e stanno già morendo davvero biologicamente.

Quindi, la morte clinica è una condizione accompagnata da arresto cardiaco o asistolia (una condizione in cui varie parti del cuore smettono di contrarsi per prime e poi si verifica un arresto cardiaco), arresto respiratorio e un coma cerebrale profondo o trascendentale. Con i primi due punti, tutto è chiaro, ma su chi vale la pena di spiegare in modo più dettagliato. Di solito, i medici in Russia usano la cosiddetta scala di Glasgow. Un sistema a 15 punti valuta la reazione di apertura degli occhi, così come le reazioni motorie e del linguaggio. 15 punti su questa scala corrispondono a una coscienza chiara, e il punteggio minimo è 3, quando il cervello non risponde a nessun tipo di influenza esterna, corrisponde al superamento del coma.

Dopo la cessazione della respirazione e dell'attività cardiaca, la persona non muore immediatamente. La coscienza è quasi istantaneamente disattivata, perché il cervello non riceve ossigeno e la sua fame di ossigeno si verifica. Tuttavia, in un breve periodo di tempo, da tre a sei minuti, può ancora essere salvato. Circa tre minuti dopo la cessazione della respirazione, la morte cellulare inizia nella corteccia cerebrale, la cosiddetta decorticazione. La corteccia cerebrale è responsabile dell'attività nervosa superiore e, dopo la decorticazione, la rianimazione può avere successo, ma una persona può essere condannata a un'esistenza vegetativa.

Foto: TASS / Sergey Bobylev

Dopo pochi minuti, le cellule di altre parti del cervello iniziano a morire - nel talamo, nell'ippocampo e negli emisferi cerebrali. La condizione in cui tutte le parti del cervello hanno perso i loro neuroni funzionali è chiamata decerebrazione e di fatto corrisponde al concetto di morte biologica. Cioè, il risveglio delle persone dopo la decerebrazione è possibile in linea di principio, ma una persona sarà condannata fino alla fine della vita per lungo tempo a praticare la respirazione artificiale e altre procedure a sostegno dell'esistenza.

Il fatto è che i centri vitali (vitali - M24.ru) si trovano nel midollo allungato, che regola la respirazione, il battito cardiaco, il tono cardiovascolare e i riflessi incondizionati come starnuti. Con la fame di ossigeno, il midollo, che in realtà è una continuazione del midollo spinale, viene ucciso da una delle ultime parti del cervello. Tuttavia, nonostante il fatto che i centri vitali non possano essere danneggiati, a quel punto si verificherà già una decorticazione, rendendo impossibile il ritorno alla vita normale.

Altri organi umani, come cuore, polmoni, fegato e reni, possono rimanere senza ossigeno molto più a lungo. Pertanto, non si dovrebbe essere sorpresi dal trapianto, ad esempio, dei reni prelevati da un paziente con un cervello già morto. Nonostante la morte cerebrale, i reni sono ancora in condizioni di lavoro per qualche tempo. E i muscoli e le cellule intestinali vivono senza ossigeno per sei ore.

Metodi attualmente sviluppati che permettono di aumentare la durata della morte clinica a due ore. Questo effetto è ottenuto con l'aiuto dell'ipotermia, cioè il raffreddamento artificiale del corpo.

Foto: TASS / Vladimir Smirnov

Di norma (se, ovviamente, il caso non si svolge in una clinica sotto la supervisione di medici), è piuttosto difficile determinare esattamente quando si è verificato l'arresto cardiaco. Secondo la normativa vigente, i medici sono obbligati a condurre misure di rianimazione: massaggio cardiaco, respirazione artificiale per 30 minuti dall'inizio. Se durante questo periodo non è stato possibile rianimare il paziente, viene accertata la morte biologica.

Tuttavia, ci sono diversi segni di morte biologica, che compaiono entro 10-15 minuti dalla morte cerebrale. In primo luogo, il sintomo di Beloglazov appare (quando si preme sul bulbo oculare, la pupilla diventa simile a quella del gatto), e poi la cornea si asciuga. In presenza di questi sintomi, la rianimazione non viene eseguita.

Quante persone sopravvivono tranquillamente alla morte clinica

Può sembrare che la maggior parte delle persone che si trovano in uno stato di morte clinica, ne esca al sicuro. Tuttavia, questo non è il caso: solo il tre o quattro percento dei pazienti riescono a rianimarsi, dopo di che ritornano alla vita normale e non soffrono di disturbi mentali o perdita delle funzioni corporee.

Un altro 6-7% dei pazienti, essendo rianimati, tuttavia non si riprende fino alla fine, soffre di varie lesioni del cervello. La stragrande maggioranza dei pazienti muore.

Tali statistiche tristi sono in gran parte dovute a due ragioni. Il primo di essi - la morte clinica può verificarsi non sotto la supervisione di medici, ma, per esempio, nel paese, da dove all'ospedale più vicino almeno mezz'ora di distanza. In questo caso, i dottori arriveranno quando sarà impossibile salvare una persona. A volte non è possibile eseguire la defibrillazione in modo tempestivo in caso di fibrillazione ventricolare del cuore.

"Rapporto speciale": oltre il confine

La seconda ragione è la natura delle lesioni del corpo nella morte clinica. Quando si tratta di una massiccia perdita di sangue, la rianimazione è quasi sempre senza successo. Lo stesso vale per il danno miocardico critico nell'infarto miocardico.

Ad esempio, se una persona ha più del 40% del miocardio a causa del blocco di una delle arterie coronarie, la morte è inevitabile, perché il corpo non vive senza i muscoli del cuore, indipendentemente dalle misure di rianimazione.

Pertanto, è possibile aumentare il tasso di sopravvivenza alla morte clinica principalmente grazie all'equipaggiamento dei luoghi affollati con defibrillatori, così come all'organizzazione di brigate di ambulanze di emergenza in aree difficili da raggiungere.

Morte clinica per i pazienti

Se la morte clinica per i medici è una condizione urgente in cui è necessario ricorrere urgentemente alla rianimazione, allora per i pazienti spesso sembra essere un modo costoso per il mondo della luce. Molte persone sopravvissute alla morte clinica hanno dichiarato di aver visto la luce alla fine del tunnel, qualcuno aveva incontrato i loro parenti morti da tempo, altri stavano guardando la terra da una prospettiva a volo d'uccello.

"Avevo una luce (sì, so come suona), e ho visto tutto dall'esterno.Era stato felice o qualcosa.Non c'era dolore per la prima volta in così tanto.E dopo la morte clinica, ho avuto la sensazione che stavo vivendo e ora sto scivolando di nuovo nella mia stessa pelle, la mia unica vita in cui mi sento a mio agio, è un po 'stretta, ma è una piacevole cotta, come un paio di jeans logori che hai indossato per anni ", dice Lidia, una delle pazienti che morte clinica.

Foto: M24.ru / Mikhail Sipko

È questa caratteristica della morte clinica, la sua capacità di evocare immagini vivide, è ancora oggetto di molte polemiche. Da un punto di vista puramente scientifico, ciò che sta accadendo è descritto abbastanza semplicemente: si verifica l'ipossia cerebrale, che porta ad allucinazioni nell'assenza effettiva di coscienza. Che tipo di immagini sorgono in una persona in questo stato - la domanda è strettamente individuale. Il meccanismo della presenza di allucinazioni non è ancora del tutto chiaro.

Una volta la teoria dell'endorfina era molto popolare. Secondo lei, molto di ciò che le persone sentono alla morte clinica può essere attribuito al rilascio di endorfine a causa di stress estremo. Dato che le endorfine sono responsabili del piacere, e in particolare, anche per un orgasmo, non è difficile indovinare che molte persone sopravvissute alla morte clinica, considerata dopo la sua vita ordinaria solo una routine pesante. Tuttavia, negli ultimi anni, questa teoria è stata ridimensionata perché i ricercatori non hanno trovato prove che le endorfine siano state rilasciate durante la morte clinica.

C'è un punto di vista religioso. Come, comunque, in tutti i casi che sono inspiegabili dal punto di vista della scienza moderna. Molte persone (tra cui alcuni scienziati) tendono a credere che dopo la morte una persona va in paradiso o all'inferno, e le allucinazioni che le persone sopravvissute alla morte clinica hanno visto sono solo la prova che l'inferno o il paradiso esiste, così come l'aldilà in generale. Dare una valutazione di queste opinioni è estremamente difficile.

Tuttavia, non tutte le persone hanno sperimentato la felicità celeste alla morte clinica.

"Ho sofferto di morte clinica due volte in meno di un mese, non ho visto niente, quando sono tornato mi sono reso conto che non ero da nessuna parte, nella non-esistenza, non avevo niente lì, ho concluso che mi stavo liberando da tutto perdendomi completamente, insieme all'anima Ora, la morte non mi infastidisce, ma mi piace la vita ", - il ragioniere Andrey guida la sua esperienza.

In generale, gli studi hanno dimostrato che al momento della morte umana, il corpo perde leggermente peso (letteralmente pochi grammi). Gli aderenti alle religioni erano pronti ad assicurare all'umanità che in questo momento l'anima si separa dal corpo umano. Tuttavia, l'approccio scientifico dice che il peso del corpo umano cambia a causa dei processi chimici che avvengono al momento della morte nel cervello.

Gli standard moderni richiedono la rianimazione entro 30 minuti dall'ultimo battito cardiaco. La rianimazione si interrompe quando muore il cervello di una persona, cioè alla registrazione sull'EEG. Personalmente, una volta sono riuscito a rianimare con successo un paziente con insufficienza cardiaca. Secondo me, le storie di persone che hanno subito la morte clinica sono, nella maggior parte dei casi, un mito o una finzione. Non ho mai sentito storie simili da pazienti del nostro ospedale. Così come tali storie non provenivano da colleghi.

Inoltre, le persone tendono a chiamare condizioni di morte clinica completamente diverse. Forse le persone che presumibilmente la subirono non morirono realmente, semplicemente avevano uno stato sincopale, cioè svenimento.

Il motivo principale che porta alla morte clinica (e, in effetti, alla morte in generale) sono le malattie cardiovascolari. In generale, tali statistiche non vengono mantenute, ma dovrebbe essere chiaramente compreso che la morte clinica si verifica prima, e poi biologica. Poiché il primo posto nella mortalità in Russia è occupato da malattie del cuore e dei vasi sanguigni, è logico presumere che essi conducano il più delle volte alla morte clinica.

In un modo o nell'altro, il fenomeno delle esperienze alla morte clinica merita uno studio attento. E gli scienziati hanno un tempo piuttosto difficile, perché oltre al fatto che è necessario stabilire quali processi chimici nel cervello portano alla comparsa di certe allucinazioni, è anche necessario distinguere la verità dalla finzione.

Cosa succede al corpo dopo un arresto cardiaco?

Per molti di noi, l'arresto cardiaco è necessariamente associato alla morte. Nel frattempo, è spesso possibile che una persona ritorni in vita qualche tempo dopo che il suo cuore si è fermato. Come è possibile?

Morte reversibile

Quando il cuore si ferma, si verifica la cosiddetta morte clinica. Dopo 10-20 secondi, la persona perde conoscenza. Smette di respirare, le sue pulsazioni e altri segni esterni dell'attività vitale dell'organismo scompaiono, le sue pupille smettono di rispondere alla luce. Le cellule del corpo in questa fase gradualmente iniziano a morire, l'attività di tutti gli organi, inclusi cervello, reni e fegato, viene disturbata. Ma per qualche tempo, puoi ancora invertire questo processo.
Si ritiene che il processo di rianimazione nei medici di solito abbia 3-4, un massimo di 5-6 minuti. Durante questo periodo, le parti più alte del cervello possono ancora mantenere la vitalità in condizioni ipossiche (mancanza di ossigeno). Secondo l'eminente fisiopatologo sovietico, il fondatore della scuola di rianimazione domestica, V.A. Negovskogo, la rinascita della gente è possibile e dopo questo periodo.

In quali condizioni può essere rianimata una persona?

Alcuni anni fa, un team internazionale di scienziati ha scoperto che entro pochi minuti dopo che il cuore ha smesso di battere, le cellule cerebrali funzionano ancora in una persona e appaiono squarci di coscienza. Il fatto è che, avendo perso l'apporto di ossigeno, i neuroni iniziano a utilizzare le riserve di energia accumulate in precedenza. L'autore dello studio, il dott. Jens Dreyer dell'Università di Medicina di Berlino, ha commentato: "Dopo la diffusione della circolazione, la diffusione della depolarizzazione significa la perdita di energia elettrochimica accumulata nelle cellule cerebrali e l'aspetto
processi tossici che alla fine portano alla morte. L'importante è che sia reversibile - fino a un certo limite - quando la circolazione viene ripristinata. "
"Gli standard moderni prescrivono la rianimazione per 30 minuti dopo l'ultimo battito cardiaco", dice Dmitry Yeletskov, un anestesista e rianimatore di Volgograd. "La rianimazione si interrompe quando muore il cervello di una persona, cioè alla registrazione sull'EEG."
Ma, di regola, se il cuore si ferma troppo a lungo, la corteccia cerebrale o tutte le sue parti vengono distrutte. Creando condizioni speciali (ad esempio, ipotermia - raffreddamento artificiale del corpo), i processi di degenerazione delle regioni cerebrali superiori possono essere rallentati e il periodo di successo della rianimazione è significativamente aumentato.
Secondo il Ministero della Salute, ogni anno da una fermata improvvisa
I cuori muoiono dello 0,1-2% di tutti i russi adulti. In media, secondo le statistiche mondiali, solo il 30% delle vittime sopravvive in tali circostanze. Allo stesso tempo, l'attività cerebrale viene completamente ripristinata solo nel 3,5-5% dei casi.

Nuove tecniche

Il rianimatore Sam Parnia del Medical Center della New York State University di Stony Brook (USA), nel suo libro "The Lazarus Effect", afferma che con l'attrezzatura giusta e il livello di formazione specialistica, anche quelli il cui cuore non batte da quattro a cinque ore. Il cervello, dice, alla fine muore solo otto ore dopo che il cuore si è fermato.
Secondo Sam Parnia, la tecnica di rianimazione cardiopolmonare (ECPR), utilizzata dai medici giapponesi e sudcoreani, è ottimale. In questo caso, il paziente è collegato a un dispositivo di massaggio cardiaco chiuso e alla respirazione artificiale, nonché a un ossigenatore a membrana, un dispositivo che controlla la circolazione e l'ossigenazione del sangue. Durante la rianimazione, il corpo del paziente deve essere raffreddato per rallentare i processi metabolici e prevenire una rapida morte cellulare. Per fare questo, i sacchetti di gel sono attaccati al busto del paziente e agli arti inferiori, che sono anche collegati a un dispositivo di regolazione della temperatura. Un metodo alternativo è quello di raffreddare il sangue attraverso un catetere inserito nel collo o nell'inguine.
L'unico problema è che solo il cuore e gli altri tessuti possono essere raffreddati in questo modo, ma non è possibile penetrare nel cervello. Tuttavia, è apparso di recente un metodo che consente di raffreddare il cervello attraverso il naso pompando vapore freddo dentro di esso. Forse a causa dello sviluppo della medicina, aumenteranno le possibilità di sopravvivenza con arresto cardiaco.

Dopo aver fermato il cuore, una persona può vivere fino a 15 minuti

Ogni persona può trovarsi di fronte a una situazione in cui qualcuno si ammala improvvisamente. Venendo in soccorso, prima di tutto testiamo la presenza di un impulso, quindi controlliamo se il cuore di una persona sta funzionando o meno.

Dal fatto che il cuore si sia fermato o meno, dipenderà da ulteriori primi soccorsi alla persona. Il tempo massimo durante il quale il corpo rimane vitale con un ulteriore recupero è di 15 minuti.

Dopo un arresto cardiaco, quante persone vivono: il corpo umano dopo l'arresto circolatorio

È importante capire che tutte le conseguenze dell'arresto cardiaco si verificano perché i circoli circolatori smettono di funzionare nel corpo. Di conseguenza, il sangue arricchito con ossigeno non entra nei tessuti e negli organi, così come nel cervello. Di conseguenza, si verifica la carenza di ossigeno nel corpo, che porta alla graduale morte delle cellule. Il cervello soffre prima. Il fatto che i neuroni muoiano, una violazione delle funzioni vitali del corpo. Non possono essere ripristinati anche dopo il ripristino dell'ossigeno.

L'ulteriore vita di una persona dipende da quanto tempo è stata interrotta la fornitura di ossigeno al cervello.

Nei primi tre minuti di fame di ossigeno, una persona perde conoscenza. Non appena passa un minuto, i neuroni iniziano a morire. Dopo tre minuti, il numero di neuroni morti aumenta in modo significativo. Si verificano cinque minuti di morte clinica. Dopo dieci minuti di mancanza di ossigeno, anche se il cervello sopravvive, una persona cadrà in un lungo coma. Il recupero dopo un coma non predice un risultato positivo, una persona può rimanere un "vegetale". Quindici minuti dopo che il cuore si è fermato, quasi tutti i neuroni nel cervello muoiono, la morte è inevitabile.

Dopo un arresto cardiaco, quante persone vivono: cessazione della fornitura di ossigeno per più di 10 minuti

Quando il cuore si ferma per più di dieci minuti, il danno si verifica nel cervello in alcune aree che non hanno accesso all'ossigeno. Ogni area del cervello è responsabile di una funzione specifica. Alcune aree potrebbero rimanere invariate. I medici spesso incontrano una condizione in cui, dopo il restauro di una persona, ha un solo tipo di funzione paralizzata. Un esempio è lo stato della vittima quando capisce la lingua, ma non può parlare.

Quando il cuore si ferma per più di 10 minuti, c'è un cambiamento nella personalità. Ci sono difficoltà con la memoria, l'amnesia. Poiché le aree di coordinamento del cervello possono essere danneggiate, il paziente può smettere di camminare, muoversi, scrivere. C'è una possibilità di dolore, senza una ragione apparente. Questa condizione è osservata perché il cervello non elabora correttamente i segnali. Forse la percezione sbagliata del dolore. Ad esempio, quando la gamba fa male, e il dolore si fa sentire nella mano.

Le persone che hanno recuperato dalla fame prolungata di ossigeno possono spesso diventare depresse. Trovano difficile far fronte al controllo degli impulsi. Possono essere bruscamente aggressivi.

Dopo l'insufficienza cardiaca, quante persone vivono: ricerca degli scienziati

Gli scienziati che lavorano presso l'Università di Southampton hanno scoperto che anche dopo che gli organi hanno smesso di funzionare, la coscienza umana continua a vivere.

È stato condotto un esperimento a cui hanno preso parte oltre 2.000 persone. I soggetti sono stati esaminati non appena il loro cuore si è fermato. Con l'aiuto di sensori speciali, lo stato di una persona è stato registrato indipendentemente dal fatto che sia sopravvissuto o meno. Circa il quaranta percento dei soggetti sopravvisse.

Secondo i sopravvissuti, erano consapevoli di quando stavano cercando di rianimare e fornire assistenza. Allo stesso tempo, i sensori hanno registrato la morte clinica.

Dopo aver fermato il cuore, quante persone vivono: pronto soccorso

Indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un battito cardiaco, alla vittima dovrebbe essere dato il primo soccorso. Dopo tutto, la maggior parte delle persone non ha istruzione medica e non può sempre determinare correttamente la presenza di un battito cardiaco.

Una persona deve avere accesso all'ossigeno. Per fare questo, se sei in casa, devi aprire una finestra. Continua a fare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco indiretto. Effettuare le misure di rianimazione prima dell'arrivo di un'ambulanza.

I risultati degli studi medici più significativi del mondo del cervello umano e della coscienza al momento della morte

Gli scienziati continuano a studiare l'attività del cervello dopo la morte e trovano prove che la coscienza vive anche dopo che il cuore si è fermato. La vita dopo la morte è reale, affermano gli scienziati. Ma cosa prova una persona quando ferma il cuore?

Dai risultati di uno studio internazionale di quattro anni su 2060 casi di arresto cardiaco, si possono trarre le seguenti conclusioni.

Gli argomenti relativi all'esperienza della morte sono molto più vasti di quanto siano stati finora intesi o descritti nelle cosiddette "esperienze pre-morte".

In alcuni casi di arresto cardiaco, ricordi visivi o esperienze al di fuori del corpo possono corrispondere a eventi reali.

Molte persone hanno esperienze vividi durante la morte, ma non riescono a ricordare nulla a causa del danno cerebrale o degli effetti dei sedativi sui contorni della memoria.

Termini ancora poco usati e scientificamente inaccurati, come esperienze di "quasi-morte" o "fuori dal corpo", potrebbero non essere sufficienti per descrivere l'esperienza effettiva della morte.

Le esperienze raccolte che circondano la morte meritano uno studio genuino senza pregiudizi e pregiudizi.

Questo articolo presenta i risultati di uno studio internazionale di quattro anni su 2060 casi di arresto cardiaco in 15 ospedali.

Tra coloro che hanno riportato la percezione delle informazioni e completato ulteriori interviste, il 46% ha sperimentato una vasta gamma di memorie mentali al momento della morte, che erano incompatibili con il termine comunemente usato "esperienze di pre-morte".

I ricordi che riguardano la morte, o le cosiddette esperienze "fuori dal corpo" (ATP), o esperienze "quasi morte" (CAP) sono spesso considerate allucinazioni o di natura illusoria, tuttavia, gli studi oggettivi di questi esperimenti sono limitati.

Nel 2008 sono stati avviati studi su larga scala che hanno coinvolto 2.060 pazienti di 15 ospedali nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Austria.

Lo studio di sensibilizzazione durante la rianimazione è stato sponsorizzato dall'Università di Southampton nel Regno Unito. È stata testata un'ampia gamma di esperienze mentali al momento della morte.

I ricercatori hanno inoltre testato la validità dell'esperienza cosciente, utilizzando per la prima volta marcatori obiettivi per determinare se la consapevolezza risultante e le esperienze extracorporee corrispondono a eventi reali o allucinazioni.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista "Reanimation": "Risultati: tra 2060 casi di arresto cardiaco, 140 sopravvissuti hanno completato la prima fase dell'intervista, 101 pazienti su 140 hanno completato la seconda fase dell'intervista.

Il 46% aveva ricordi su 7 principali argomenti cognitivi: la paura; animali / piante; luce intensa; violenza / molestie; deja vu; famiglia; ricordando gli eventi dopo un arresto cardiaco e il 9% ha avuto esperienze di pre-morte, mentre il 2% ha descritto la consapevolezza con una chiara evidenza di vedere e sentire eventi reali relativi alla loro rianimazione.

Un partecipante ha avuto un periodo confermato di piena consapevolezza durante il periodo in cui le funzioni cerebrali erano assenti. "

Il dott. Sam Parnia, ricercatore di rianimazione e direttore della ricerca rianimatoria presso la New York State University a Stony Brook, USA, l'autore principale dello studio ha spiegato: "A differenza dell'opinione corrente, la morte non è un punto specifico, ma un processo potenzialmente reversibile che si verifica dopo ogni grave malattia o incidente e causa il cuore, i polmoni e il cervello a smettere di funzionare.

Se si tenta di invertire il processo di morte dopo aver dichiarato un "arresto cardiaco", ma questo tentativo non ha successo, allora questo processo è chiamato "morte".

In questo studio, abbiamo voluto andare oltre le emozioni che accompagnano questo processo, che è ancora mal definito dal termine "esperienze di pre-morte" (CSP), al fine di esaminare obiettivamente cosa succede quando moriamo. "

Il 39% dei pazienti che sono sopravvissuti ad un arresto cardiaco e sono stati in grado di rispondere alle domande hanno descritto le informazioni percepite, ma, cosa interessante, non hanno avuto un completo richiamo degli eventi.

"Si presume che la maggior parte delle persone avrebbe potuto avere inizialmente attività mentale, ma hanno perso i loro ricordi dopo il recupero, o come risultato di danni cerebrali o degli effetti dei sedativi sui ricordi", spiega il dott. Parnia, che è stato coinvolto in questa ricerca dell'Università di Southampton sul progetto "AWARE ".

Tra coloro che hanno avuto ricordi coscienti e successivamente hanno risposto alle domande, il 46% ha avuto vasti ricordi mentali di morte, che non si adattavano al termine ampiamente usato "esperienze di pre-morte".

Queste erano varie paure e persecuzioni. Solo il 9% ha avuto esperienze di pre-morte adeguate e il 2% ha presentato informazioni completamente coerenti con chiare memorie di udito e visione.

Un caso è stato confermato e descritto nel tempo utilizzando stimoli sonori durante l'arresto cardiaco.

Il dott. Parnia ha concluso: "Questo è molto importante, poiché spesso si presume che le esperienze di morte possano causare allucinazioni o illusioni che si verificano prima dell'arresto cardiaco o dopo che il cuore è stato ricominciato con successo, ma non quelle esperienze degli eventi" reali "rilevanti nell'intervallo di tempo in cui il cuore non batte.

In questo caso, la coscienza e la consapevolezza delle informazioni si manifestarono in un periodo di tre minuti, quando non ci fu battito cardiaco.

Questo è un paradosso, poiché il cervello smette di funzionare per 20-30 secondi. dopo aver fermato il cuore e non riprende più fino a quando il cuore non viene riavviato.

Inoltre, i ricordi dettagliati delle informazioni visive in questo caso coincidevano completamente con gli eventi reali.

Pertanto, era impossibile dimostrare la realtà o la significatività delle esperienze del paziente e l'affermazione di consapevolezza (a causa della scarsa copertura (2%) e dei chiari ricordi delle informazioni visive o del cosiddetto PCA).

Non è stato nemmeno possibile confutarli, quindi è necessario ulteriore lavoro in quest'area. Ovviamente, il ricordo delle esperienze che circondano la morte merita attualmente ulteriori ricerche approfondite senza pregiudizi ".

Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire se la memoria cosciente (completa o incompleta) può portare a effetti psicologici avversi a lungo termine, compreso il disturbo da stress post-traumatico.

Il Dr. Jerry Nolan, redattore capo di Resuscitation, ha dichiarato: "I ricercatori consapevoli (AWAreness durante la rianimazione - consapevolezza durante la rianimazione) dovrebbero congratularsi per aver completato un progetto entusiasmante che aprirà le porte a ricerche ancora più ampie su ciò che sta accadendo quando moriamo. "

Tradotto da Tatiana Beglyak appositamente per la rivista "Reincarnazione".

Fonte: S. Parnia et al., "AWARE - AWAreness durante REsuscitation - A prospective study" (Resuscitation, vol. 85, No. 12, pubblicazione online da ottobre 2014).